Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi in favore delle istituzioni scolastiche straniere (non universitarie) a valere sul Cap. 2619/2 (E.F. 2025)

Per la promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere (non universitarie), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con Decreto Direttoriale n. 4815/0276 del 17 febbraio 2025 individua i criteri e le modalità di erogazione dei contributi stabiliti nell’art. 4 del citato decreto direttoriale per l’anno solare 2025.

CONTRIBUTI
I contributi di cui sopra sono concessi per:

  • la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano funzionanti presso istituzioni scolastiche straniere, destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale;
  • in subordine, per il contributo parziale a borse di studio per viaggi di perfezionamento in Italia destinati ad allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiana.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le richieste di concessione di contributo dovranno essere inviate entro e non oltre il 21 marzo 2025 all’indirizzo email canberra.culturale@esteri.it  per gli adempimenti di competenza dell’Ambasciata.

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Le richieste di contributo dovranno essere composte dalla seguente documentazione:

  • LETTERA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA RICHIEDENTE redatta in lingua italiana, contenente i dati identificativi della scuola (nome, indirizzo, recapiti) e la motivazione circostanziata della richiesta a firma del responsabile della stessa;
  • ALLEGATO A per la richiesta di contributi a cattedre di italiano e ALLEGATO B per la richiesta per borse/viaggi di perfezionamento in Italia. La firma del Rappresentante legale della scuola dovrà essere leggibile e caricata in formato jpeg.
  • ALLEGATO A2 e ALLEGATO B2 per la rendicontazione di contributi ricevuti per l’anno solare 2024. Tutte le Istituzioni scolastiche che abbiano beneficiato in precedenza di contributi e non li abbiano ancora rendicontati, dovranno inviare, entro e non oltre la data indicata, i formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito utilizzando i nuovi formulari editabili “ALLEGATO A2” e “ALLEGATO B2”.

Si ricorda che la presentazione dei documenti a rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione di quanto richiesto, costituisce un adempimento obbligatorio per tutte le Istituzioni straniere che abbiano ricevuto contributi entro i cinque anni precedenti. Quanto sopra a prescindere dalla presentazione o meno di una nuova richiesta.

La modulistica è stata realizzata in formato PDF editabile, per facilitare l’inserimento dei dati e consentire al Rappresentante legale della scuola richiedente di caricare la propria firma (in formato jpeg). Per assicurare la piena funzionalità del formato PDF editabile sarà necessario aprire gli allegati tramite Adobe, Internet Explorer o Edge.

Saranno accettate da questo Ufficio soltanto le richieste di contributo i cui formulari siano compilati in formato PDF editabile.