Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Nazionale “BookTuberPrize” (scadenza: 31.03.25)

booktuber_prize-1

Sono aperte le candidature per la settima edizione del prestigioso Premio Nazionale “BookTuberPrize”.

Il concorso, promosso dal Centro per il libro e la lettura del MiC, insieme alla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento del MIM e alla Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale del MAECI, mira a diffondere la passione per la lettura tra i giovani, potenziando competenze di comprensione, sintesi e pensiero critico.

Come partecipare:

Il concorso è aperto a tutti i giovani dai 11 ai 21 anni, sia in Italia che all’estero, che possono partecipare attraverso la propria scuola o in autonomia.

Anche l’edizione di quest’anno offre la possibilità di scegliere tra quattro categorie tematiche:

Narrativa – Romanzi di autori italiani pubblicati dal 2000 a oggi

Poesia – Raccolte poetiche edite dal 2000 a oggi

Albo illustrato – Libri illustrati di autori italiani editi dal 2000 a oggi

Graphic novel/fumetto – Fumetti di autori italiani editi dal 2000 a oggi

I partecipanti , da soli o in gruppo (fino a tre persone), dopo avere scelto e letto un libro o una raccolta poetica, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4 e caricarlo su un canale YouTube in modalità “non in elenco”  inviando il link accompagnato dal modulo Google:

per i residenti in Italia: https://forms.gle/Rz91XsZpcWP1hQyU6
per i residenti all’Estero: https://forms.gle/RwNYtiQakCWokLYk7

 

Premi:

I vincitori saranno annunciati durante il Salone Internazionale del Libro di Torino nella prima settimana di maggio 2025.

I premi consisteranno in buoni per l’acquisto di libri, spendibili presso la libreria vincitrice del Premio “Il Maggio dei Libri” 2025.

 

Scadenza e Regolamento:

La partecipazione è gratuita.

Invia il tuo elaborato entro le ore 13:00 del 31 marzo 2025, seguendo le istruzioni dettagliate nel Regolamento.

Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti, fino a 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza del presente Regolamento, esclusivamente attraverso la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.scuola@cultura.gov.it